Spirito del Tiglio

LASCIARE CHE GLI OPPOSTI SI INCONTRINO

smart

Il Tiglio, era ed è ancora oggi, l’albero più diffuso nelle zone urbane dell’Europa Centrale. Chi non conosce le ventate di profumo dolce nelle tiepide serate estive? Le api si inebriano del loro profumo! Il Tiglio è l’albero della dolcezza e ci apre il cuore..
Il Trattamento fisico (massaggio) in abbinamento al preparato dello spirito del Tiglio (gocce) favorisce l’incontro con il diverso, con l’opposto, con l’altra parte. Il suo messaggio è rivolto al talento di saper instaurare un dialogo nei rapporti interpersonali e nella relazione di coppia, facilita a comprendere le ragioni dell’altro e a trovare un punto in comune per mettersi d’accordo. Sostiene l’intesa e la collaborazione. Concilia il nostro rapporto con aspetti di noi stessi che facciamo fatica ad accettare. Ci aiuta a vedere con più consapevolezza le nostre parti: maschile e femminile(Ying e Yang) dentro di noi, come accettarle in assenza di giudizio per poterci aprire all’amore verso noi stessi e gli altri. Ci aiuta ad integrare la nostra parte luce e ombra in unità. Possiamo percepire con più chiarezza gli altri come uno specchio che ci fa vedere parti di noi, delle quali non siamo consapevoli e tendiamo a giudicare sbagliate.. Aiuta a mettere d’accordo la ragione con il cuore. Utile per alleviare tensioni mentali e fisiche, per le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi e ad abbandonarsi.
Il trattamento comprende tutto il corpo. Si portano in equilibrio i meridiani cuore e intestino tenue, milza, cistifellea e rene. La manualità a pompaggio stimola la circolazione linfatica e permette un drenaggio dei liquidi molto efficace.
Conclude il trattamento, un impacco di fiori e foglie di tiglio in determinati ago punti della Medicina Tradizionale cinese. L’olio particolarmente dolce e profumato in tutto il corpo, regala dolcezza e morbidezza al cuore.

smart

LE RELAZIONI SONO LO SPECCHIO IN CUI VEDIAMO NOI STESSI

Ogni relazione che viviamo è potenzialmente importante. Tutti gli incontri che viviamo possono farci scoprire molte cose su noi stessi, si tratti del nostro partner, della nostra famiglia, dei nostri amici, dei nostri colleghi di lavoro o di semplici conoscenti. Tutte le relazioni possono avere un impatto su di noi. Qualsiasi relazione si trasforma in un’opportunità per verificare come reagiamo di fronte alle diverse persone, come comunichiamo, come ci sentiamo, cosa ci fa stare male, quali comportamenti ci fanno piacere e quali invece ci fanno arrabbiare.Tutte le reazioni che abbiamo all’interno dei nostri legami hanno a che vedere con un nostro aspetto di cui non siamo consapevoli o che non conosciamo.Quando guardiamo l’altro pensando a come ci sentiamo, perdiamo un interessante punto di vista. Se non è l’altro ad aver provocato in noi una determinata emozione, ma siamo noi ad aver avuta una reazione particolare di fronte al suo comportamento, possiamo indagare e chiederci da cosa venga scaturita. Si tratta di un’opportunità per sapere perché abbiamo certe reazioni nella nostra vita. Porci questa domanda significa essere coscienti del fatto che non è l’altro ad averci fatto arrabbiare, ad averci feriti o resi tristi, così come non sono le altre persone a darci felicità, allegria o entusiasmo. Tutto il repertorio di emozioni, sia gradevoli che non, è generato da noi attraverso il legame; si tratta di risposte che emettiamo basandoci sulla nostra esperienza e sulle nostre convinzioni.

Spesso succede che le persone con cui abbiamo un legame sono proprio quelle che più di tutte possono spronarci a mettere in gioco tutte le nostre risorse. Per quanto pesanti possono risultarci, forse sono esattamente ciò di cui abbiamo bisogno: la persona meno adeguata può essere il nostro miglior maestro”.
(Elisabeth Kübler-Ross)

L’ENERGIA NELLA CULTURA ORIENTALE SI COMPONE DI YIN E YANG, DUE FORZE CHE SCORRONO NELL’ESSERE UMANO

Yin e yang sono le due forze che scorrono nell’essere umano e compongono l’energia che ci pervade. Questa energia nella cultura orientale scorre nell’essere umano attraverso due forze denominate nella medicina cinese yin e yang. L’energia che viene dalla terra e dà nutrimento e sostegno salendo verso l’alto, si chiama yin. L’energia che viene dal cielo, dall’aria, dal sole e che scalda scende verso il basso e si chiama Yang.
Yin e yang, complementarietà e opposizione.La vita si manifesta nella dualità. Dal momento in cui è concepito e pulsa nel ventre della madre, fino al momento in cui emette il respiro per ritornare nel ventre della madre terra, ogni essere vivente è nella dualità. Sperimenta nel corso della sua vita gioia e dolore, desiderio e appagamento, azione e riposo, forza e debolezza, amore e odio.Nell’ambito di questo dualismo, un elemento non può esistere senza il suo opposto; nessuno può dire di aver sperimentato una vita di sola gioia o di solo dolore, né di averla trascorsa in continua attività, senza mai riposarsi.
Yin è la ricettività, l’aspetto oscuro, profondo e misterioso; è simboleggiato dall’acqua per la sua caratteristica di scendere verso il basso e di adattarsi a ogni forma e contenitore. Yang è l’attività, l’aspetto luminoso, superficiale e manifesto; è simboleggiato dal fuoco per la sua natura di incessante movimento e verso l’alto, di leggerezza e di instabilità
Su questa base possiamo cogliere in tutti i fenomeni dell’universo un aspetto yin e uno yang, creando così un numero infinito di coppie di opposti complementari. Ad esempio il giorno (luminoso, periodo dell’attività, del movimento e dell’agire) è Yang rispetto alla notte (oscura, periodo del riposo e del raccoglimento) che sarà quindi yin. Queste classificazioni, però, non devono diventare una gabbia in cui rinchiudere forzatamente la vita stessa. Gli schemi e i modelli devono servire ad analizzare e interpretare la vita; non è la vita che deve forzosamente rientrare negli schemi.
Nel corpo umano l’energia yin entra nella parte anteriore del corpo e sale verso l’alto. L’energia Yang entra nella parte posteriore del corpo e scende verso il basso. L’energia yin, energia femminile, è sottile, ma non debole, essa cresce all’interno del corpo ed è contenuta sempre all’interno. L’energia Yang, energia maschile, è più veloce, ma non necessariamente più forte, essa cresce verso l’esterno.
Alla nascita, le attività maschili e femminili non sono distinte; la differenziazione energetica avviene più avanti coincidendo con la fase della pubertà, quando in modo più marcato all’interno del corpo maschile predomina l’energia Yang, e all’interno del corpo femminile predomina l’energia yin.

 LE VIRTÙ DEL TIGLIO

(Tratto da remediaerbe.it)

L’ATTUALITÀ DEL TIGLIO
Possiamo ben capire l’importanza del Tiglio in un’ epoca caratterizzata da scontri a tutti i livelli e da un individualismo portato all’estremo. Bisognerebbe diffonderlo in ogni angolo della terra per facilitare la collaborazione, per rendersi conto che il nostro benessere non può essere disgiunto da quello di tutti gli altri.
Il Tiglio sostiene l’umanità nel superare la dualità e sentirsi uniti. Facilita il lavorare insieme per un futuro pieno di comprensione e compassione.